Pappa e dintorni

Carenza di ferro nei bambini: ciò che devi sapere

Carenza di ferro nei bambini: sintomi, diagnosi e trattamento. Come riconoscere i segnali di allarme e quali alimenti scegliere per aumentare i livelli di ferro.

11.04.2025

BUONA - Blog

La carenza di ferro è una condizione abbastanza comune tra i bambini e può manifestarsi con sintomi come pallore, stanchezza e difficoltà di concentrazione. Il ferro è un minerale essenziale per il benessere dei piccoli: non solo contribuisce al corretto sviluppo del sistema nervoso, ma è anche fondamentale per garantire energia e vitalità. In questo articolo, capiremo perché il ferro è così importante per i bambini, come riconoscere i sintomi della sua carenza e cosa fare per assicurarsi che ricevano l’apporto di ferro di cui hanno bisogno.

Carenza di Ferro o Sideremia Bassa

Quando parliamo di carenza di ferro nei bambini, ci riferiamo a livelli di sideremia (ferro nel sangue) inferiori a quelli considerati normali per la loro età. Il ferro è un nutriente essenziale che svolge un ruolo cruciale nel trasporto dell’ossigeno ai tessuti del corpo, attraverso una proteina chiamata emoglobina presente nei globuli rossi. Nei bambini, un apporto insufficiente di ferro può portare a stanchezza, debolezza e, nei casi più avanzati, può compromettere lo sviluppo cognitivo e fisico.

La ferritina, un'altra proteina coinvolta, è responsabile dell’immagazzinamento del ferro nei tessuti e funge da riserva. Se i livelli di ferritina risultano bassi, significa che le riserve di ferro sono ridotte. Quando la sideremia e la ferritina sono basse, il corpo può iniziare a manifestare segnali di carenza di ferro, una condizione da monitorare per evitare che si aggravi.

Perché i bambini possono aver bisogno di ferro?

Il bisogno di ferro è particolarmente elevato durante l’infanzia e l’adolescenza, periodi in cui il corpo è in rapido sviluppo. Ecco alcuni motivi per cui un bambino può avere bisogno di ferro:

  • Crescita rapida: nei primi anni di vita e durante l’adolescenza, il corpo ha bisogno di più ferro per supportare la formazione di nuovi tessuti e garantire una crescita sana.
  • Diete povere di ferro: alcuni bambini non consumano abbastanza alimenti ricchi di ferro.
  • Assorbimento limitato: in alcuni casi, anche se un bambino mangia cibi ricchi di ferro, il suo corpo potrebbe non riuscire ad assorbirlo adeguatamente, come accade in presenza di alcuni disturbi gastrointestinali.
  • Richiesta aumentata: condizioni come infezioni ricorrenti o una crescita particolarmente rapida possono aumentare il fabbisogno di ferro del corpo, richiedendo un apporto maggiore.

Sintomi della Carenza di Ferro nei Bambini

I sintomi di una carenza di ferro possono manifestarsi in modo graduale e variare in intensità. Ecco i principali segnali a cui prestare attenzione:

  • Pallore e occhiaie: la mancanza di ferro rende il viso più pallido e può provocare occhiaie scure, sintomi facilmente osservabili in molti bambini con livelli di ferro bassi.
  • Stanchezza e debolezza: i bambini con livelli di ferro insufficienti tendono a essere più stanchi e deboli, spesso si lamentano di sentirsi affaticati anche dopo brevi attività.
  • Irritabilità e difficoltà di concentrazione: la carenza di ferro può influenzare la concentrazione e rendere i bambini più irritabili, poiché il ferro è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema nervoso.
  • Unghie e capelli fragili: la mancanza di ferro può rendere unghie e capelli più fragili, e si può notare che tendono a spezzarsi più facilmente.
  • Respiro affannoso durante l’attività fisica: i bambini con bassa sideremia possono avere difficoltà respiratorie o sentire il fiato corto anche durante attività di gioco che prima svolgevano senza problemi.

Come combattere la carenza di ferro nei bambini

La carenza di ferro può essere gestita attraverso alcuni cambiamenti nella dieta e, se necessario, con l’assunzione di integratori sotto indicazione medica.

  1. Cibi ricchi di Ferro

Aumentare l’apporto di ferro attraverso l’alimentazione è una delle prime soluzioni. Ecco alcuni alimenti ricchi di ferro che possono essere integrati nella dieta quotidiana dei bambini:

  • Carni rosse: sono una delle fonti di ferro più facilmente assorbibili dal corpo.
  • Legumi: lenticchie, fagioli e ceci contengono ferro e possono essere introdotti anche nella dieta dei bambini vegetariani.
  • Verdure a foglia verde: spinaci, bietole e altre verdure scure sono ricche di ferro, anche se il loro assorbimento è inferiore rispetto a quello delle fonti animali.
  • Frutta secca e semi: mandorle, noci e semi di zucca sono ricchi di ferro e possono essere un ottimo spuntino per i bambini.
  • Cereali fortificati: molti cereali per la colazione sono arricchiti di ferro e rappresentano un’opzione pratica per integrare questo minerale.
  1. Associazione con la Vitamina C

La vitamina C favorisce l’assorbimento del ferro, quindi è consigliabile abbinare alimenti ricchi di ferro a fonti di vitamina C come agrumi, fragole e peperoni. Ad esempio, puoi aggiungere qualche fettina di arancia accanto agli spinaci o un succo di limone sui legumi per aumentare la biodisponibilità del ferro.

  1. Integratori di ferro

In alcuni casi, l’alimentazione da sola potrebbe non essere sufficiente per colmare la carenza. Il pediatra potrebbe quindi consigliare un integratore di ferro per aiutare a ristabilire i livelli ottimali. Ecco un prodotto indicato per l’integrazione di ferro nei bambini:

Ferrodue: a base di ferro bisglicinato chelato, particolare struttura chimica che garantisce efficacia, palatabilità e minori effetti collaterali. 

  1. Consigli per una migliore assunzione del ferro
  • Diversificare le fonti di ferro: alternare le fonti di ferro tra quelle animali e vegetali può aiutare a migliorare l’apporto di questo minerale nella dieta.
  • Effettuare controlli regolari: è importante monitorare periodicamente i livelli di ferro, soprattutto se ci sono sintomi di carenza, consultando sempre il pediatra.

Quando preoccuparsi?

Una lieve carenza di ferro è comune nei bambini in crescita e può essere risolta attraverso un’adeguata alimentazione e, se necessario, con integratori. Tuttavia, se i sintomi di affaticamento e pallore persistono, o se il bambino presenta frequenti infezioni, è importante consultare il pediatra. Quest’ultimo può valutare se effettuare esami del sangue per misurare i livelli di sideremia, ferritina ed emoglobina, per individuare eventuali carenze e stabilire il trattamento più adatto.

Prendersi cura del corretto apporto di ferro dei bambini è essenziale per garantire loro energia, vitalità e un corretto sviluppo cognitivo. Con una dieta bilanciata e il supporto del pediatra, è possibile mantenere sotto controllo i livelli di ferro e assicurare un’infanzia in salute.



 




 

Articoli che potrebbero interessarti

Prima pappa per lo svezzamento: come farla
Pappa e dintorni

Prima pappa per lo svezzamento: come farla

Una guida completa per preparare le prime pappe per il tuo bambino. Ricette, consigli e suggerimenti per un inizio sereno dello svezzamento.

Leggi
Guida ai fermenti lattici per i neonati: quando e perché servono
Pappa e dintorni

Guida ai fermenti lattici per i neonati: quando e…

Tutto quello che c'è da sapere sui fermenti lattici per neonati: benefici, dosaggio e come scegliere il prodotto più adatto.

Leggi
Vitamina D e neonati: tutto quello che devi sapere
Pappa e dintorni

Vitamina D e neonati: tutto quello che devi sapere

Vitamina D nei bambini: scopriamo i sintomi di carenza, dosaggi e come integrare questa vitamina nella dieta del bambino.

Leggi