Pappa e dintorni

Guida ai fermenti lattici per i neonati: quando e perché servono

Tutto quello che c'è da sapere sui fermenti lattici per neonati: benefici, dosaggio e come scegliere il prodotto più adatto.

28.03.2025

BUONA - Blog

I fermenti lattici, noti anche come probiotici, sono batteri benefici che svolgono un ruolo fondamentale per il benessere dell’intestino e del sistema immunitario. Nei neonati, la salute intestinale è particolarmente importante, poiché l’intestino è coinvolto non solo nell’assorbimento dei nutrienti, ma anche nel supporto alle difese immunitarie durante i primi mesi di vita. L’integrazione di fermenti lattici può essere utile in situazioni specifiche, contribuendo a ridurre disturbi digestivi, migliorare il comfort intestinale e rafforzare le difese naturali. In questa guida approfondiremo il ruolo dei fermenti lattici per i neonati, i loro benefici e le situazioni in cui possono essere particolarmente utili.

Il ruolo dei Fermenti Lattici per Neonati

I fermenti lattici sono microrganismi vivi che, se assunti in adeguate quantità, apportano benefici alla salute, in particolare a livello intestinale. Questi batteri, come i Lactobacillus e i Bifidobacterium, aiutano a mantenere l’equilibrio della flora intestinale, contribuendo al benessere complessivo del neonato.

Supporto alla flora intestinale

La flora intestinale è un ecosistema complesso di batteri che si sviluppa nei primi mesi di vita del neonato. Durante questa fase, l’equilibrio tra batteri benefici e potenzialmente dannosi è cruciale per evitare disturbi gastrointestinali e promuovere una corretta digestione. I fermenti lattici aiutano a colonizzare l’intestino con batteri utili, prevenendo la proliferazione di microrganismi dannosi.

Assorbimento dei nutrienti

La presenza di una flora intestinale sana facilita l’assorbimento di nutrienti fondamentali, come vitamine e minerali, e migliora la digestione del latte materno o artificiale. Secondo l’Ospedale Bambino Gesù, i fermenti lattici possono anche favorire la produzione di alcune vitamine del gruppo B e della vitamina K.

Rinforzo del sistema immunitario

Circa il 70% delle cellule immunitarie si trova nell’intestino. I fermenti lattici svolgono un ruolo chiave nel modulare il sistema immunitario, aiutando il neonato a sviluppare una risposta efficace contro agenti patogeni esterni. Si evidenzia come i probiotici possano contribuire a ridurre la frequenza di infezioni respiratorie e gastrointestinali nei neonati.

Usi dei Fermenti Lattici per Neonati

I fermenti lattici possono essere utili in diverse situazioni che coinvolgono la salute intestinale e il benessere generale dei neonati. Ecco alcuni dei principali utilizzi.

Disturbi gastrointestinali

Coliche, stitichezza, diarrea e gonfiore addominale sono comuni nei primi mesi di vita. I fermenti lattici possono alleviare questi disturbi, contribuendo a riequilibrare la flora intestinale e a ridurre i sintomi. I probiotici come il Lactobacillus reuteri hanno dimostrato di essere efficaci nel ridurre la durata delle coliche infantili.

Dopo trattamenti antibiotici

L’uso di antibiotici nei neonati può alterare l’equilibrio della flora intestinale, causando diarrea o altri disturbi. I fermenti lattici possono aiutare a ripristinare la flora intestinale, riducendo gli effetti collaterali associati alla terapia antibiotica.

Rafforzamento del sistema immunitario

Durante i cambi di stagione o in caso di maggiore esposizione a virus, come nelle prime esperienze in ambienti condivisi, i fermenti lattici possono contribuire a rafforzare le difese immunitarie. L’integrazione di probiotici può essere utile nei periodi in cui il sistema immunitario è particolarmente sollecitato.

Alleviare le coliche

Le coliche sono un disturbo comune nei neonati e possono essere fonte di grande stress per i genitori. L’integrazione con fermenti lattici specifici, come il Lactobacillus reuteri, può aiutare a ridurre i sintomi, migliorando il benessere del bambino.

Continua a leggere: Quali sono gli alimenti che causano le coliche?

Come integrare i fermenti lattici 

Per integrare i fermenti lattici nella dieta del bambino, si possono utilizzare prodotti specifici come:

  • Simbiosistem Gocce: progettate per i neonati, queste gocce contengono una combinazione di probiotici utili per riequilibrare la flora intestinale.
  • LactoBif Junior: ideali per supportare la salute intestinale nei bambini, soprattutto in caso di disturbi gastrointestinali.

Effetti collaterali dei Fermenti Lattici nei Neonati

I fermenti lattici sono generalmente sicuri e ben tollerati dai neonati. Tuttavia, in rari casi, possono verificarsi effetti collaterali o controindicazioni. Ecco alcune situazioni da considerare.

Reazioni allergiche

Anche se molto rare, alcune formulazioni di probiotici potrebbero contenere tracce di allergeni che possono causare reazioni nei neonati particolarmente sensibili. È importante leggere attentamente le etichette dei prodotti e consultare il pediatra prima di iniziare un’integrazione.

Gonfiore addominale

In alcuni neonati, i fermenti lattici potrebbero causare un leggero gonfiore addominale nei primi giorni di utilizzo. Questo sintomo tende a risolversi spontaneamente una volta che l’intestino si è adattato ai nuovi batteri.

Controindicazioni in caso di patologie

Nei neonati immunocompromessi o con gravi patologie gastrointestinali, l’uso di probiotici deve essere valutato con molta attenzione dal pediatra. In questi casi, è fondamentale affidarsi a prodotti specifici e seguire le indicazioni mediche.

É sempre opportuno monitorare la risposta del neonato durante l’assunzione di fermenti lattici e interrompere l’uso in caso di reazioni avverse.

I fermenti lattici rappresentano un valido supporto per la salute intestinale e il benessere generale dei neonati. Dalla riduzione dei disturbi gastrointestinali al rafforzamento delle difese immunitarie, i probiotici offrono numerosi benefici nei primi mesi di vita. Tuttavia, è importante utilizzarli con criterio, scegliendo prodotti adatti alle esigenze specifiche del bambino e consultando sempre il pediatra per un consiglio personalizzato.


 

Articoli che potrebbero interessarti

Vitamina D e neonati: tutto quello che devi sapere
Pappa e dintorni

Vitamina D e neonati: tutto quello che devi sapere

Vitamina D nei bambini: scopriamo i sintomi di carenza, dosaggi e come integrare questa vitamina nella dieta del bambino.

Leggi
Aumentare la produzione di latte materno: come farlo
Pappa e dintorni

Aumentare la produzione di latte materno: come fa…

A volte è necessatio stimolare la produzione e aumentare la quantità di latte durante l'allattamento in modo sano e naturale. Scopriamo come

Leggi
Sciopero del lattante: quando il bambino rifiuta il seno
Pappa e dintorni

Sciopero del lattante: quando il bambino rifiuta …

L'espressione "sciopero del poppante" si riferisce al rifiuto del seno materno da parte del bambino, spesso accompagnato da pianti e urla.

Leggi