Crescere insieme

Lavaggi nasali neonato: la guida completa

Lavaggi nasali neonato: come e perché farli

04.04.2025

BUONA - Blog

I lavaggi nasali sono una procedura semplice ma fondamentale per garantire il benessere respiratorio dei neonati, aiutandoli a respirare meglio e prevenendo infezioni. Questa guida ti offre informazioni complete su come e quando effettuare i lavaggi nasali, su eventuali controindicazioni e su quali prodotti sono più indicati per svolgere la procedura in totale sicurezza.

Cosa sono i lavaggi nasali per Neonati

I lavaggi nasali consistono nel far passare una soluzione salina sterile attraverso le cavità nasali per eliminare muco, allergeni e altri irritanti. Nei neonati, i lavaggi nasali sono particolarmente utili poiché nei primi mesi di vita respirano principalmente attraverso il naso, non riuscendo a soffiarlo autonomamente. Un naso pulito e libero da ostruzioni facilita la respirazione, migliorando anche il riposo e l'alimentazione.

Esistono diverse soluzioni saline disponibili sul mercato, solitamente in formato monodose sterile. La soluzione fisiologica è la più utilizzata per i lavaggi quotidiani, mentre le soluzioni ipertoniche, più concentrate, vengono impiegate per situazioni di congestione intensa, poiché hanno un effetto decongestionante naturale.

Quando sono utili i lavaggi nasali per Neonati

I lavaggi nasali sono utili non solo in presenza di raffreddore, ma anche come misura preventiva. Ecco i casi principali in cui si consiglia di effettuare lavaggi nasali:

  1. Raffreddori e allergie: durante un raffreddore o una reazione allergica, il muco può accumularsi e ostruire le vie nasali. I lavaggi aiutano a fluidificare ed eliminare le secrezioni, offrendo sollievo al bambino.
  2. Come prevenzione: nei mesi invernali o quando il bambino frequenta l’asilo, i lavaggi nasali regolari possono aiutare a mantenere le vie respiratorie pulite e ridurre il rischio di infezioni respiratorie.
  3. In presenza di aria secca: in ambienti riscaldati o durante l'inverno, l'aria può diventare molto secca, causando irritazioni e un aumento della produzione di muco. Effettuare lavaggi nasali aiuta a mantenere le cavità idratate e libere.
  4. Per rimuovere allergeni e polvere: se il neonato è esposto a polveri, fumo o altri irritanti, i lavaggi nasali possono aiutare a eliminare questi agenti irritanti dal naso, riducendo fastidi e congestione.

Come fare i lavaggi nasali nei Neonati 

Eseguire un lavaggio nasale può sembrare complicato, ma con qualche accortezza è una procedura semplice. Ecco i passaggi per effettuarlo correttamente:

  1. Prepara la soluzione e gli strumenti: utilizza una soluzione fisiologica sterile, in flaconcini monodose e individua il device adatto ad effettuare la procedura nel neonato.
  2. Posiziona il bambino: sdraia il neonato su un fianco o inclina leggermente la testa da un lato, in modo che la soluzione possa defluire facilmente. Evita di inclinare la testa all’indietro, per evitare che il liquido scenda in gola.
  3. Applica la soluzione: inserisci delicatamente la punta del flaconcino nella narice superiore e premi leggermente per far fuoriuscire la soluzione. Il liquido uscirà dalla narice opposta portando via il muco e le impurità.
  4. Ripeti nell’altra narice: dopo aver completato il lavaggio di una narice, gira il bambino sull’altro lato e ripeti l’operazione sull’altra narice.
  5. Asciuga delicatamente il naso: usa un fazzolettino morbido per asciugare il naso del bambino e rimuovere eventuali residui.

Consigli per un lavaggio sicuro

  • Usa sempre una soluzione sterile**: evita di usare acqua del rubinetto, che potrebbe non essere adatta a un uso nasale.
  • Sii delicato: applica la soluzione con delicatezza per evitare fastidi o irritazioni.
  • Controlla la temperatura della soluzione: la soluzione dovrebbe essere a temperatura ambiente per non creare uno sbalzo termico sgradevole al neonato.

Controindicazioni dei lavaggi nasali

I lavaggi nasali sono generalmente sicuri, ma è importante seguire alcune precauzioni per evitare effetti indesiderati:

  1. Non fare lavaggi troppo frequenti: eseguire lavaggi troppo frequenti può irritare la mucosa nasale. Solitamente, una o due volte al giorno è sufficiente come misura preventiva; in caso di raffreddore, puoi aumentare a tre o quattro volte su consiglio pediatrico.
  2. Attenzione all’uso di soluzioni ipertoniche: queste soluzioni sono utili per decongestionare il naso, ma un uso troppo frequente può seccare eccessivamente la mucosa. È consigliabile usarle solo in presenza di congestione intensa e sotto indicazione medica.
  3. Non utilizzare troppo liquido: un’eccessiva quantità di soluzione può causare fastidi, rendendo il lavaggio spiacevole per il bambino.
  4. Evita prodotti non sterili o acqua del rubinetto: utilizza solo soluzioni saline apposite, sterili e pronte all’uso. L'acqua del rubinetto non è adatta poiché potrebbe contenere microorganismi potenzialmente dannosi.

Se il bambino mostra segni di disagio intenso o tosse persistente durante i lavaggi, interrompi e consulta il pediatra.

Prodotti Consigliati per i Lavaggi Nasali

Per effettuare i lavaggi nasali nei neonati, è essenziale scegliere prodotti sicuri e specifici per il loro benessere. Ecco alcuni prodotti ideali:

IsoNebial Flaconcini dotato di flaconcini di soluzione fisiologica isotonica con Ectoina e Buona Spray-Sol sono perfetti per un uso quotidiano per lunghi periodi, dotato di soluzione ipertonica al 3% con acido ialuronico e Buona Spray-Sol per la somministrazione, ideale per un efficace pulizia del naso in caso di congestione intensa.

Per ulteriori consigli su come rafforzare il sistema immunitario dei neonati e prevenire il raffreddore, puoi visitare la pagina dedicata a raffreddore e difese immunitarie nei bambini.




 

Articoli che potrebbero interessarti

Scatti di crescita: cosa succede e come gestirli
Crescere insieme

Scatti di crescita: cosa succede e come gestirli

Le fasi di crescita del neonato sono fasi di rapido sviluppo. Ci sono periodi in cui possono verificarsi con più probabilità.

Leggi
Tutto quello che devi sapere sul tummy time
Crescere insieme

Tutto quello che devi sapere sul tummy time

Il tummy time porta benefici al tuo bambino e può iniziare molto presto. Scopri come.

Leggi
Lo sviluppo psicomotorio nel neonato: le fasi e i mesi
Crescere insieme

Lo sviluppo psicomotorio nel neonato: le fasi e i…

Possiamo stimolare le fasi di sviluppo psicomotorio del bambino. Scopriamo le tappe di questo processo, mese per mese.

Leggi