
Lavaggi nasali neonato: la guida completa
Lavaggi nasali neonato: come e perché farli
LeggiSe il neonato, generalmente di 2 o 3 mesi, ha sempre le mani in bocca, è tipico della fase orale descritta da Freud.
04.10.2024
Uno dei comportamenti più comuni nei neonati è quello di mettersi le mani in bocca. Questo comportamento suscita spesso curiosità e domande nei genitori. La fase in cui i neonati mettono le mani in bocca è conosciuta come fase orale, un periodo cruciale dello sviluppo infantile. Per quale motivo i neonati adottano questo comportamento e quali implicazioni ha per il loro sviluppo?
La fase orale è un concetto introdotto da Sigmund Freud, il famoso psicoanalista, nel contesto del suo modello di sviluppo psicosessuale. Secondo Freud, la fase orale si verifica nei primi 18 mesi di vita e rappresenta il primo stadio dello sviluppo infantile. Durante questa fase, i bambini esplorano il mondo prevalentemente attraverso la bocca. Mettersi le mani in bocca è una delle prime modalità con cui i neonati iniziano a interagire con l'ambiente circostante.
Ci sono diverse ragioni per cui i neonati mettono le mani in bocca a partire dai 2 e 3 mesi di vita, ed è importante capire che questo comportamento è del tutto normale e sano.
Anche la suzione al seno fa parte della fase orale, poiché richiede un movimento attivo da parte del bambino che rafforza la muscolatura della mandibola. Inoltre, è stato dimostrato che l'allattamento al seno contribuisce a un migliore sviluppo del linguaggio nel neonato. Leggi questo articolo su come attaccare correttamente al seno un neonato.
Per un neonato di 2 mesi, mettere le mani in bocca è un comportamento comune. A questa età, i neonati stanno iniziando a scoprire le proprie mani e a esplorarle. Questo è un segno positivo dello sviluppo sensoriale e motorio del bambino. Spesso, i genitori noteranno che il neonato sembra affascinato dalle sue mani e passa molto tempo a osservare e succhiare.
A 3 mesi, il comportamento di mettere le mani in bocca diventa ancora più frequente. Questo è un periodo in cui i neonati iniziano a produrre più saliva, il che può portare a vedere spesso "bava" intorno alla bocca del neonato. È un segno normale di sviluppo. La presenza di mani in bocca e saliva non è motivo di preoccupazione, a meno che non vi siano segni di disagio o problemi di alimentazione.
La fase orale offre numerosi benefici per lo sviluppo del neonato:
In generale, non c'è motivo di preoccuparsi se il neonato mette le mani in bocca. Tuttavia, ci sono alcune cose che i genitori possono fare per garantire che questo comportamento sia sicuro e benefico:
La fase orale è una parte fondamentale dello sviluppo infantile. Mettere le mani in bocca è un comportamento normale e benefico che aiuta i neonati a esplorare il mondo, a sviluppare abilità motorie e sensoriali, e a trovare conforto. Comprendere le ragioni dietro questo comportamento può aiutare i genitori a supportare al meglio lo sviluppo del loro bambino e a garantire che questa fase si svolga in modo sicuro e positivo.
Lavaggi nasali neonato: come e perché farli
LeggiLe fasi di crescita del neonato sono fasi di rapido sviluppo. Ci sono periodi in cui possono verificarsi con più probabilità.
LeggiIl tummy time porta benefici al tuo bambino e può iniziare molto presto. Scopri come.
Leggi