Lavaggi nasali neonato: la guida completa
Lavaggi nasali neonato: come e perché farli
LeggiApprofondiamo il tema “ciuccio”: quando e come è bene toglierlo, senza minare il benessere del bambino.
12.10.2023
“Ciuccio sì o ciuccio no?” è uno dei primi quesiti che accompagnano i genitori alle prese col periodo neonatale.
Ma quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell’utilizzo del ciuccio? È meglio utilizzarlo per un periodo limitato di tempo o su richiesta del bambino o della necessità del momento? E come fare senza durante la notte?
Proviamo a rispondere a ognuna di queste domande per arrivare al cuore della questione: come togliere il ciuccio senza timori.
La suzione è tra i primi riflessi di vita del neonato ed è uno dei modi in cui il neonato conosce il mondo durante i suoi primi due anni.
Esistono due tipi di suzione:
L’utilizzo del ciuccio simula infatti il contatto col seno materno e dona tranquillità al bambino, ma sebbene abbia un effetto calmante e apparentemente innocuo, è bene non utilizzarlo dopo il primo anno di età.
Tra gli effetti collaterali dell’utilizzo prolungato del ciuccio troviamo:
La suzione è un movimento automatico e spontaneo fondamentale per la sopravvivenza del bambino: è attraverso questa operazione che il bambino si nutre nei primi due anni di vita succhiando il latte dal seno materno.
Tra le altre funzioni della suzione, c’è quella esplorativa: il bambino scopre il mondo “portando alla bocca” oggetti ed elementi dell’ambiente che lo circondano e tra questi troviamo proprio il ciuccio, la cui forma ricorda quella del capezzolo materno.
Il ciuccio offre conforto al bambino e lo introduce all’autonomia e al distacco dalla madre.
L’abbandono del ciuccio è una tappa importantissima della crescita del bambino nel periodo dell’infanzia.
Questo abbandono:
È consigliato non far coincidere l’abbandono del ciuccio con altri momenti significativi e/o potenzialmente stressanti per la vita del bambino, come l’inizio dell’asilo nido, un trasferimento o l’arrivo di un nuovo membro della famiglia.
Il cambiamento potrebbe portare un momentaneo scompiglio nell’equilibrio dell’infante che potrebbe cercare conforto proprio nel ciuccio e posticiparne così l’abbandono.
Limitare l’uso del ciuccio durante la giornata appare il modo migliore per arrivare al suo graduale e definitivo abbandono.
Le linee guida dell’American Academy of Pediatrics (AAP) consigliano di evitarne l’uso durante la prima fase dell’allattamento, ovvero tra le 4-6 settimane dalla nascita del neonato, e di toglierloentro i 2-3 anni di età, onde incappare in malocclusioni dentali e/o disturbi del linguaggio.
L’utilizzo prolungato del ciuccio potrebbe:
Non esiste una vera e propria strategia per eliminare l’utilizzo del ciuccio dalla routine del bambino, se non consigli e accortezze che possono aiutare ad affrontare questo passaggio con maggiore serenità.
È consigliato:
Il ciuccio infatti è un oggetto che può aiutarlo nei momenti di “crisi” ma non l’unico mezzo che ha a disposizione per affrontarli e per consolarsi.
Comunicare questo messaggio al bambino lo aiuterà a prendere consapevolezza dei propri strumenti emotivi interiori.
L’addormentamento viene spesso vissuto come un distacco dalla figura genitoriale e causare ansia da separazione, a cui la suzione del ciuccio pone rimedio nell’immediato.
Per aiutare il bambino ad affrontare questo passaggio possiamo:
Lavaggi nasali neonato: come e perché farli
LeggiLe fasi di crescita del neonato sono fasi di rapido sviluppo. Ci sono periodi in cui possono verificarsi con più probabilità.
LeggiIl tummy time porta benefici al tuo bambino e può iniziare molto presto. Scopri come.
Leggi